Architettura postmoderna forse non è un titolo adeguato e anche troppo generico. Se ne trovate uno che più si confà siete i benvenuti.
È l'ultimo edificio costruito all'interno della
Iulm (Libera Università di Lingue e Comunicazione) a Milano e inaugurato lunedì scorso.
Dopo averlo visto dal vivo e riguardando adesso le immagini la mia perplessità rimane.
Buon fine settimana.
QUI tutte le foto del sabato
io 'sto fortino del meccano tinta carota lo trovo brutto, poi il mio non è mica il parere di una esperta, e se si tratta di aule sono anche senza luce, peggio di una galera
RispondiEliminadimenticavo le scale perse nel nulla paiono un quadro di Escher, ma se c'è un incendio vero, e non Escheriano, come scappano questi?
Elimina@amanda
EliminaGià se c'è un incendio come si scappa?
Forse l'architettura deve lasciare sempre un po'perplessi.
RispondiElimina@Sara
EliminaCerte volte però si rimane estasiati per la bellezza.
Ma la domanda è: il progettista è ancora a piede libero?
RispondiElimina@Aldo
EliminaSono più di uno...
Anche a me sembra un carcere come ha scritto Marco. C'è da domandarsi che cosa l'architetto abbia voluto dimostrare :)
RispondiElimina@nico
EliminaBisognerebbe chiederglielo. A tutto lo studio che ha fatto il progetto.
Imitando Eccher hanno solo ottenuto un "cartone gigante " molto,molto simile ad alcuni carceri del West U.S.A.
RispondiElimina@Gabry
EliminaChe poi a me Escher piace molto e ho parecchi libri di sue opere.
Se un lato fosse solo di vetrate non sarebbe male
RispondiElimina@Cafecaracas
EliminaSì da un lato sono vetrate, ma dall'esterno vedendo questi lati passano in secondo piano.
A me fa pensare ad un gran pezzo di formaggione coi buchi.
RispondiElimina@Marisa
EliminaNon ci avevo pensato ma adesso che lo dici un'idea la dà.
Fantozzi ce l'aveva un termine migliore, adeguato non solo a certi film, ma anche a tanti altri obbrobri: UNA CAGATA PAZZESCA.
RispondiElimina@Terz
EliminaAhah me lo immagino quando la pronuncia.
Design e praticità non sono mai andati d'accordo. Un palazzone del genere o lo costruisci secondo il solito paradigma cemento-acciaio-vetro e risulta una costruzione anonima tra tante, o lo costruisci come questa schifezza - sì, così non è anonimo, fa parlare di sé, ma oltre ad essere un pugno in un occhio è anche del tutto inabitabile.
RispondiElimina@Darros
EliminaPerò non è vero che design e praticità non sono mai andati d'accordo. Ci sono parecchie eccezioni.
Non in edilizia, poco ma sicuro.
EliminaAh sì, io mi riferivo a oggetti.
EliminaMa le finestre ancora un po' più piccole non le poteva fare?
RispondiElimina@Giulio
EliminaInfatti, sono dei pertugi.
sembra Lego inquietante!
RispondiElimina@Ernest
EliminaPuoi ben dirlo.
@Marco
RispondiEliminaCoraggio o temerarietà?
@Marco
RispondiEliminaSì, purtroppo quando ho scattato le foto il campus era chiuso.
Di tutti i commenti che ho letto, gli aggettivi più centrati sono: orrendo e inquietante.
RispondiElimina@Ambra
EliminaChissà com'è il parere degli studenti.
Vabbè, il messaggio sarebbe: questo è il futuro, le torri medioevali, il mondo attraverso le feritoie, un nuovo oscurantismo, una provocazione etc..etc. Io condannerei i progettisti ad abitare dentro questa enorme merda e non farli uscire più, così come gli altri ,da fuori, sono condannati a sopportare la vista di tale insuperabile bruttezza...
RispondiElimina@mr Hyde
EliminaMagari ne faranno altri.
22 aprile 2015 - Cordialissimi auguri per il tuo compleanno.
RispondiEliminaUn salutone,
aldo.
@Aldo
EliminaGrazie, ciao.
Mammamia, trovo che sia un edificio orribile ... mi manca l'aria solo a guardarlo!
RispondiEliminaConcordo con mr.Hyde: andrebbe applicata ai progettisti la condanna che propone ...
Ciao Alberto ...
P.s. leggo che è anche il tuo compleanno! Auguroni! :)
@Rosa
EliminaSarebbe un bel supplizio. Grazie per gli auguri.
Ribadisco qui il concetto espresso sulla tua pagina fb: una cagata! ( perdonami il francesismo)
RispondiElimina@Ornella
EliminaPiù che perdonato perché certe cose bisogna chiamarle con il loro nome.