Questa mattina, nel mio solito giro in bici al parco, mi sono rinfrescato a questa vedovella. Ce ne sono, uguali o quasi, 668 sparse per tutta la città. Ora il sindaco Sala, visto lo stato d'emergenza idrica, assieme a consigli e ad altre limitazioni, ha deciso la chiusura di tutte le fontane fatta eccezione per le vedovelle, che continueranno a piangere senza tregua per dare refrigerio gratuito ai passanti accaldati da questa impietosa canicola.
alberto cane blog
Cose serie, semiserie e decisamente facete
sabato 25 giugno 2022
sabato 18 giugno 2022
Un percorso tattile-sensoriale nella nostra casa
Questo martedì una bella iniziativa nella nostra casa. Un percorso tattile-sensoriale tra il chiostro e il giardino. Due gruppi (15 per volta) di ragazzini/e bendati/e a scoprire opere d'arte senza l'uso della vista. Alla fine tutti a definire l'esperienza con un aggettivo su un post-it: stupenda, emozionante, particolare, bellissima. buia...
Credo proprio che l'iniziativa si ripeterà. Anche con non vedenti.
sabato 11 giugno 2022
Cosa non si fa per...
sabato 4 giugno 2022
Ma sempre sorelle siamo...
sabato 28 maggio 2022
Banda degli Ottoni a Scoppio
La Banda degli Ottoni a Scoppio questo pomeriggio all'anfiteatro della Martesana
E’ giunto il momento di festeggiare: siamo stati impegnati per quasi due anni a batterci contro un processo per “concorso in resistenza a pubblico ufficiale” intentato contro due di noi, membri della Banda degli Ottoni a Scoppio, per fatti accaduti durante una manifestazione. La sentenza in appello si è conclusa con la piena assoluzione perché “il fatto non costituisce reato”. Come promesso, intendiamo festeggiare questa vittoria e, con essa, ringraziare Per la Solidarietà Ricevuta. Durante tutta la durata del processo la banda non si è mai sentita sola, tanti amici, compagni di strade e anche lontani conoscenti si sono infatti stretti intorno a noi e ci hanno sostenuto con il loro tempo, il loro affetto e anche con i propri soldi, aiutandoci a sostenere le spese legali.
QUI le foto del trentennale.
sabato 21 maggio 2022
Nidi in legno sulle facciate di Milano
Varie impalcature realizzate in legno appaiono in questi giorni sulle facciate di alcuni edifici del centro di Milano, dando loro un nuovo volto e creando sorpresa tra i passanti,
Sono installazioni dell'artista giapponese Tadashi Kawamata, noto per aver realizzato in tutto il mondo opere che entrano in dialogo con le città, per una riflessione sul contesto sociale e le relazioni umane.
Di rimando mi viene da pensare ai vari nidi nella nostra casa che ogni anno accolgono le bentornate rondini, di generazione in generazione. Non so da voi, ma da varie parti amici mi dicono che di rondini ne vedono sempre meno.
Ne approfitto per ripubblicare la foto (è in fondo) che scattai nel 2018 sotto il portico che dal chiostro immette nel giardino.
sabato 14 maggio 2022
Ripetitori Tv e ruderi
sabato 7 maggio 2022
Nodi al collo