Pagine

mercoledì 19 dicembre 2012

La struttura Delta 2.0 di Berlusconi per la campagna elettorale

Dopo aver debordato domenica per ore a casa sua leccato riverito dalla sua dipendente Barbara D'Urso, dopo aver sproloquiato lunedì di nuovo a casa sua su Rete 4, ieri sera era da Vespa che casa non è più tanto sua come prima, e Vespa mi è sembrato che leccasse meno del solito.

Gli prude il culo a mister B perché mancano ornai pochi giorni all'inizio della par condicio e quindi prima che lo costringano all'astinenza da video ne fa scorpacciate. Lo vedremo nei prossimi giorni quasi ubiquo. E del resto forse è fuori tempo massimo per tappezzare a pagamento le città di manifesti 6x3 con la sua mutria di sorriso mummificato. Per questo pesta i piedi per rimandare la data delle elezioni.

Ma la macchina da guerra non si ferma e ricorre ad altri mezzi: comincia a farsi largo a spallate nel far west della Rete. Per armare questa task force digitale con i proiettili giusti Berlusconi si è rivolto in maniera riservata (mica tanto se ne parlo) a quel Michael Slaby che ha coordinato la campagna sui social media di Barack Obama.

Twitter, Facebook, Google+, i blog, i siti dei giornali, tutte le vaste praterie popolate da milioni e milioni di account saranno battute palmo a palmo da un'organizzazione messa in piedi dal responsabile Antonio Palmieri che avrà sotto di sé duemila "volontari" sparsi per tutta la penisola. Essi avranno il compito di rendere virali le ennesime promesse fasulle lanciate in tv dal Capo e di entrare nelle discussioni online con argomenti confezionati dai ghostwriter mercenari che bivaccano a palazzo Grazioli.

Saranno sforzi inutili.

27 commenti:

  1. Speriamo che siano sforzi inutili, il contrario sarebbe devastante.

    RispondiElimina
  2. Con il leccato (cancellato) riverito (vive), sei riuscito a dare grafica alla forma pensiero. Complimenti

    RispondiElimina
  3. Orco mondo19/12/12 11:14

    Non saranno sforzi inutili, purtroppo. E' da vent'anni che il caiNano riesce ad attirare i gonzi grazie alla sua massiccia presenza mediatica. Le televisioni (sì, anche la rai) sono totalmente in mano sua; la carta stampata pure; i social network sono il covo di tutti i boccaloni della rete e quindi milioni di (ribadisco) boccaloni penderanno dalle labbra del caiNano. Purtroppo, se la morte non se lo porta via prima, andrà di nuovo su a man bassa. Per impedirglielo, bisognerebbe che ogni volta che mette il becco su uno qualsiasi dei media proprio lì scattasse un oscuramento automatico dei contenuti.

    RispondiElimina
  4. Gian Paolo19/12/12 12:39

    Domenica scorsa mi ha colpito la sua dipendente chiedergli: «Mi si è fidanzato?» Dimostrando di essere proprio sua sua.

    RispondiElimina
  5. Ormai la gente non crede più alle sue promesse e ogni sua comparsata suscita solo ilarità - gioca sporco, invadendo l'etere ma del resto non ha altre armi che abusare delle sue reti private - non ti curar di lor, ma guarda e...vota! - ciao

    RispondiElimina
  6. Saranno sforzi di vomito per noi... :-(

    RispondiElimina
  7. C'è un certo godimento nell'ignorarlo. Provate.

    RispondiElimina
  8. I tasti del mio telecomando si sono ridotti a due, RAI3-LA7, non l'ho visto, ne credo lo vedrò, se appare...spengo.

    Come Orco mondo, sono convinta che la smetterà di rompere le palle solo da morto, nell'attesa di brindare all'evento, boicotto.

    RispondiElimina
  9. Io non appeno lo vedo cambio canale, persino quando fanno i servizi giornalistici su rainews, sky o la7! Non voglio credere che gli italiani siano davvero tanto coglioni da continuare a dar credibilità a questo individuo! Per quel che sento in giro, fra le mie conoscenze, anche chi ha votato centrodestra è esasperato ed avvilito all'idea che si ripresenti!

    RispondiElimina
  10. Ciao Alberto. Ho messo in pausa il blog, ma prima di assentarmi, voglio lasciarti i miei auguri di Buon Natale e Buon Anno.

    RispondiElimina
  11. Quoto Orco mondo, e pongo una richiesta ad Anonymous: dovreste riuscire a far scattare quell'oscuramento selettivo di cui parlava quando parla il vecchio porco.

    RispondiElimina
  12. Mi sfugge perché se Berlusconi fa campagna elettorale è un crimine contro l'umanità ma se la fa Benigni sulla RAI, pagato coi soldi delle mie e vostre imposte, è una apparizione della Madonna di Fatima.

    RispondiElimina
  13. @Lorenzo
    Ti sfugge la scala degli eventi in questione: per ogni minuto di Benigni due ore del nanetto? La sproporzione è assolutamente evidente.

    RispondiElimina
  14. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  15. siamo al delirio paranoico- psicotico, nani e ballerine in prima fila applaudono e limano i pochi pensieri rimasti nelle vuote testa, si preocupano: piaceremo al grande scopatore? nel mentre il nostro buffone amoreggia e fa godere, eunuchi scalpitano -ci crescerà l'osieau a dismisura- così, altro miracolo promesso e infilato nel nuovo patto Vespa/acetone/viagra, possiamo fotterci in solitaria..
    in fondo accostare Benigni all'innominabile, è sintomo di quella crescita miracolosa..qualcosa si muove nelle fogne, pardon nelle braghe.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Scusa ma questo commento che sembra tratto dal film "L'esorcista", con tanto di bava verde, levitazione e testa che ruota di 360 gradi, richiederebbe di provare o con l'aspersione di acqua santa o con una visita psichiatrica.

      La democrazia esiste se Berlusconi, io o chiunque altro, abbiamo la possibilità di candidarci ed essere eletti dal popolo sovrano.

      La democrazia non esiste quando qualcuno decide chi ha titoli per candidarsi e chi non ce li ha o decide chi gli Italiani possono o non possono eleggere. Vedi alla voce Benigni. Il quale Benigni per altro dispensa la sua verità a pagamento. Dove per pagamento si intende un milione di euro l'ora.

      Elimina
  16. quella Democrazia, che oggi tu e anche il nano di Arcore, riscoprite a tempo, quella Carta Costituzionale è costata sangue e lutti è maturata, come diceva Calamandrei, sui nostri monti, sui mille e mille ancora giovani morti, sui vessamenti e sulle leggi razziali sulle povertà e sui morti e dispersi in guerra in terre lontane.. vedi Lorenzo l'esercizio della memoria non può appartenere a cicli alterni a questa o a quella fazione, è un esercizio delicato e deve essere rispettoso, rispettoso di chi subì le angherie di un regìme fino alla morte..
    il tuo padrone, il Silvio di turno,oltre ai lauti guadagni, ha distrutto moralmente il paese, attraverso una idea della politica che ha infangato e umiliato la Politica stessa.
    la Democrazia non è una mignotta di berlusconiana metafora, è esercizio di rappresentazione nella libertà delle differenze sociali.
    il viagra è altra cosa..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sono perplesso.
      La tua è una tirata del tutto irrazionale.

      Andiamo ad esaminarla:
      "quella Democrazia, che oggi tu..."
      Sul concetto di Democrazia si discute più o meno da 500 anni prima di Cristo. Non "oggi tu". E nemmeno "... è maturata, come diceva Calamandrei".

      "sui nostri monti...".
      Baggianate.
      Se per "sui monti" si intende la Grande Guerra, gli Italiani non avevano idea del perché la stessero combattendo, tanto che dopo Caporetto fu necessario provvedere con la propaganda bellica e inventarsi le "glorie di Roma" che poi furono riprese dal Fascismo littorio, che non a caso nasce come movimento di reduci.

      Se invece "sui monti" si intendono le brigate dei partigiani comunisti, tutto avevano in mente tranne che istituire una "democrazia liberale" una volta impadronitisi del potere. Facevano riferimento all'Unione Sovietica di Stalin. E morivano anche gridando "viva Stalin". Leggendo gli articoli e i libri di chi ha partecipato, per esempio ho letto di recente Bocca, si dice apertamente che l'unica cosa che consentiva quel tipo di guerra senza quartiere e senza regole era la fede fanatica nella ideologia.

      "sui mille e mille ancora giovani morti"
      Putroppo di giovani ne sono morti milioni su tutti i fronti e appartenevano a tutte le parti coinvolte. E purtroppo non solo combattenti. Pare che i Tedeschi abbiano avuto circa 7 milioni di vittime, di cui meno di metà erano soldati. Sarebbe molto triste se la "democrazia" si nutrisse di sangue. E se dipendesse dai morti, allora i Tedeschi dovrebbero essere circa 30 volte più democratici degli Americani, considerate le rispettive perdite e i Russi il doppio o il triplo (non si saprà mai) dei Tedeschi. Non mi sembra proprio.

      "sui vessamenti e sulle leggi razziali sulle povertà e sui morti e dispersi in guerra in terre lontane.. "
      Eh? Capisco che magari ti suoni poetica questa tirata ma non vedo nessuna correlazione. I "vessamenti" non so cosa siano, se si intende la condizione del proletariato durante la rivoluzione industriale o i dissidenti mandati al confino nel periodo fascista. Le "leggi razziali" mi fanno il baffo considerato che Nazioni che si considerano fari di "democrazia" hanno avuto schiavitù e imperi coloniali fino a tempi recenti. Ho visto qualche giorno fa il film anti-bellico "Into the white" dove ad un certo punto un aviatore inglese chiede al tedesco, con cui è costretto a condividere una baracca in mezzo al ghiaccio, "ma come ci si sente a volersi impadronire di tutta l'Europa?" e il tedesco gli risponde "non stiamo facendo altro che quello che voi avete già fatto in tutto il mondo".

      "... sulle povertà"
      Nel senso che la ricchezza nostra dipende dalla povertà di qualche bambino che cuce e incolla scarpe in un buco in mezzo al niente? O che il nostro iPad viene montato da operai cinesi prelevati dalle campagne in regime di semi-schiavitù?


      Elimina
    2. "... e sui morti e dispersi in guerra in terre lontane.."
      Scusa se rido. Ad oggi l'Italia è impegnata in diversi teatri di guerra, di cui uno che dipende dalla invocazione del trattato di mutua assistenza della NATO. Il fatto che la maggior parte dei morti e dei dispersi non siano degli eserciti NATO non significa che non ce ne siano.

      "... vedi Lorenzo l'esercizio della memoria..."
      Quale memoria? O meglio, la memoria di quali fatti?
      Ancora, mi viene in mente il film "Total Recall" dove all'eroe viene impiantata una personalità fittizia, basata su ricordi creati dal nulla.

      "... il tuo padrone, il Silvio di turno,oltre ai lauti guadagni, ha distrutto moralmente il paese..."
      Tralascio la sparata del "padrone" che è solo patetica.
      La cosa da sbellicarsi dal ridere, se non fosse presa sul serio da parecchia gente oltre te è l'idea che qualcuno possa distruggere moralmente il Paese. Non solo per l'impossibilità pratica ma sopratutto perché gli Italiani non hanno alcuna moralità da distruggere. Questa cosa delle vergini oltraggiate è veramente ma veramente spassosa.

      Il resto è turpiloquio.
      Non aggiunge, casomai sottrae.

      Elimina
  17. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  18. Ciao Adriano, io spero solo che gli italiani (non certo tu) si sveglino e che capiscano che Mister B è stata la rovina dell'Italia. Non riesco a capire la diatriba di tutti quelli che mi hanno preceduto nel commento. C'è un solo punto da capire, che deve starsene fuori se ha un minimo di amor proprio. E' un po' colpa sua se ho deciso di partire dall'Italia, ma non per una questione di tasse (come Depardieu che se ne va in Belgio), visto che continuo ad avere la ritenuta alla fonte sulla pensione e pago le tasse locali su Roma, pur essendo nato e vissuto a Venezia (questo me lo dovrebbero spiegare). Pago poi le tasse sulla casa qui in Francia e vi garantisco che sono salate.
    Scusa la disgressione, ho ripristinato il collegamento TV con l'Italia e quindi seguirò la campagna delle elezioni, anche se ne avrei fatto volentieri a meno. Non sono certo un ammiratore di Monti, ex Goldman Sachs, ma almeno aveva calmato i mercati. Mi dirai che è stato sulle spalle della povera gente lasciando al suddetto personaggio i soldi per poter lanciare una nuova campagna elettorale, come anche a tutti quelli che lo appoggeranno per fini personali. mi viene un dubbio, che voglia farsi eleggere per sfuggire alle ire dei "giudici rossi"?
    Un caro saluto e buone feste, malgrado tutto.

    RispondiElimina
  19. sei un dato oggettivo Lorenzo. mi raccomando: tutte le mattine ovomaltina..

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se posso permettermi di darti un consiglio.... ignoralo! E' tempo perso!

      Ciao e buon fine settimana!

      Elimina
    2. Ovomaltina è una bevanda borghese, viene dalla Svizzera.
      Mi sarei aspettato una colazione più in linea con l'Armata Rossa, tipo vodka e pesce affumicato.

      Elimina
  20. Io, però, vi avevo avvertito!!! Il "perplesso" riesce a far bestemmiare pure i santi!! Voi insistete!! Stavolta lo ignoro però! Ha superato se stesso!

    Ciao Alberto e buona serata. Il Cainano, sta dimostrando tutta la sua disperazione. Pensava di poter fottere il sobrio e, invece, è quest'ultimo che sta fottendo lui perché se si realizza quella coalizione di forze moderate e di centrodestra che stanno abbandonando il Cainano per coalizzarsi intorno a Monti, il Cainano è finito!

    Allo stato attuale, potrebbe ancora rastrellare dei voti tra quelli che si lasciano abbindolare, vedi il "perplesso". Ma se si realizza quanto espresso prima, il Paese (a parte il "perplesso") se lo scorda!

    Venisse pure in rete! Ci sarà di che ridere nel leggere le repliche alle promesse del venditore di fumo!

    Ti auguro un buon fine settimana e ciao!

    RispondiElimina