Pagine

venerdì 20 aprile 2012

I domini localizzati di blogspot

Voi che avete un blog su piattaforma Blogger all'indirizzo blogspot sapete che da circa un mese il suffisso .com è stato cambiato nel suffisso .it. Se digitate [vostroblog].blogspot.com verrà automaticamente reindirizzato a [vostroblog].blogspot.it.

Google ha deciso di effettuare questo cambiamento perché:
Stiamo cercando di fornire un maggiore supporto alla gestione locale dei contenuti. Se riceviamo una richiesta di rimozione di contenuti che violano le leggi in vigore in un determinato Paese, quei contenuti potrebbero non essere più disponibili per i lettori nei domini locali in cui si applicano quelle leggi. Questa aggiornamento è in linea con il nostro approccio alla libertà di espressione e alla divulgazione di contenuti discutibili, che non ha subito modifiche.


Ora mi sono accorto che oltre a .it il mio blog è anche su .de (Germania) e .fr (Francia), e così credo sia anche per i vostri e potete verificarlo. C'è qualcuno che può svelare l'arcano?









albertocane.blogspot.de/





albertocane.blogspot.fr/


Aggiunta 12.20
Mi ero dimenticato di controllare .eu. L'ho fatto adesso e guardate cosa compare su albertocane.blogspot.eu/. Per la cronaca il server è in Australia.

30 commenti:

  1. Non saprei che dirti, circa due anni fa ho acquistato il dominio del mio blog e ho scelto .com eliminando così blogspot.
    Ciao Al, Roberta.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Voi che vi siete comprati il dominio sembra che siate fuori, anche se di fatto risiedete sulla piattaforma Blogger.

      Elimina
  2. "il dominio visualizzato non dipende dal luogo di residenza dell'autore del blog ma dalla posizione geografica del navigatore che apre il sito. Un francese vedrà il blog con estensione .fr mentre un polacco con estensione .pl e così via"
    fonte: http://www.ideepercomputeredinternet.com/2012/03/redirect-per-i-domini-localizzati-di.html

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E allora se uno risiede in Spagna o altrove dove il dominio blogspot.es è già occupato da altri? Guarda blogspot.es.

      Elimina
    2. Ah, ma mica tutte le ciambelle riescono col buco.
      Tipico di Google questo partire in quarta e poi, forse ma non è detto, ammettere che ci sono problemi e/o tutto non va come loro pensavano.

      Elimina
  3. anche a me succede la stessa cosa. però la parole di google che citi mica le ho capite. credo cioè che vogliano dire che se in cina oscurano blogspot.com, in italia si può continuare a vedere blogspot.it... ma non è così chiaro...

    RispondiElimina
  4. oltre a .de e .fr, funziona anche col dominio .co.uk mentre .es .gr e .nl sono occupati.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Avevo visto. Per conto mio quelli di Google hanno fatto una bella cagata, perché prima di cominciare un'operazione del genere dovevano controllare se i domini erano liberi in tutto il mondo.

      Elimina
    2. No, non sono "occupati" i domini "vattelpesca.blogspot.gr", è impossibile perché non sono dominii di primo livello.

      Può essere o un problema di DNS oppure è il dominio "blospot.gr,es" ad essere occupato, possibile ma improbabile secondo me.

      Elimina
    3. Difatti io non ho testato l'url del dominio col mio nome (terzo livello) ma solo l'url blogspot.es .gr e adesso, come da aggiunta, anche .eu.

      Comunque deve essere un problema di DNS perché ho controllato e il dominio blogspot.es risulta essere di proprietà di Google. Però è un bel problema.

      Elimina
    4. Dipende dalla tue definizione di "bel problema".
      Google in passato ha spento uno dei suoi servizi dall'oggi al domani o ne ha modificato un altro dicendo ai suoi utenti "se non vi piace peccato, vi invitiamo a usare i servizi di terzi".
      Un giorno potrebbe spegnere Blogger, quindi ci sta tutto e il contrario di tutto.

      L'unico modo per non essere soggetti all'arbitrio del provider è rendersi indipendenti, affittare uno spazio di hosting da qualche parte, installare il software necessario, registrare un dominio e settare il DNS. E nel frattempo, aspettarsi possibili downtime (vedi Aruba) e provvedere a fare il backup di tutto perché può essere necessario passare rapidamente da un servizio di hosting ad un altro.

      Elimina
  5. Confermo! E mica ci avevo fatto caso.

    RispondiElimina
  6. Verificato di persona. Se passa la legge ammazza-blog (che tutte le volte esce dalla porta per rientrare dalla finestra) ho la consolazione che cambiando la desinenza del dominio il mio blog resterà accessibile.

    RispondiElimina
  7. Hai ragione! E' così anche per me...

    RispondiElimina
  8. Ho un punto com, ma se dovessi dimenticare di pagare mi cancellano tutto, proprio tutto. Paradossalmente con il blogspot del .it non succede; ma penso che qualcosa frulla nella loro mente. Noi parliamo di libertà ma per chi gestisce le basi si tratta di ospitalità su cui prima o poi faranno i loro conti.

    RispondiElimina
  9. Apoyo sobre blogspot !!!
    Related link you may be interested:http://www.tradecheapjerseys.com/

    RispondiElimina
  10. Evidentemente Google ha in mano tutti i dominii possibili di Blogger/Blogspot, cioè blogspot.it,uk,de,eccetera.
    Tenete presente che il dominio [mioblog].blogspot.it è fittizio, cioè viene generato dinamicamente dalla piattaforma di Blogger. In pratica è come una sottodirectory di una directory o anche un link simbolico.

    Quindi in sostanza il dominio [mioblog].blogspot.it NON ESISTE, nel senso che non è registrato da nessuna parte, è solo un link dentro il database di Google. Non avete per altro nessun diritto su quell'indirizzo.

    RispondiElimina
  11. Io ho comprato il dominio di blogspot ed infatti il mio indirizzo è http://www.giuliogmdb.com però ho notato che anche digitando http://giuliogmdb.blogspot.[suffisso a scelta fra .com .it .de ecc...] vengo sempre reindirizzato al mio dominio corretto.

    RispondiElimina
  12. Ho fatto una piccola aggiunta.

    RispondiElimina
  13. Quando compri un dominio in realtà registri il nome presso l'ente che gestisce i domini, per esempio lo ICANN, tramite un ente incaricato, detto "registrar".
    Poi ti serve un servizio DNS che associ il nome di dominio ad un indirizzo IP, quello del webserver che risponde quando qualcuno digita l'indirizzo.

    Nel caso nostro Google è una situazione un po' particolare perché ha migliaia di server in giro per il mondo che utilizza per fare "load balancing" cioè per distribuire il carico degli accessi.

    Comunque l'indirizzo "vattelapesca.com" è un nome di dominio separato rispetto a "vattelapesca.blogspot.com".

    Nel senso che vattelapesca e blogspot sono sullo livello, sono due "TLD", top level domain.

    Quello che può succedere è che chi digita "vattelapesca.blogspot.com" viene automaticamente reindirizzato verso "vattelapesca.com".

    RispondiElimina
  14. boo,
    io sapevo solo solo quanto risulta dal tuo post, Al e dai commenti.
    Mi stupisce solo che, essendo noi in Italia, possiamo aprire i blog anche con le diverse estensioni. Seppure con le eccezioni rilevate.
    Perché, appunto, avevo letto quel che riporta 'dalle8alle5'.
    g

    RispondiElimina
  15. Mistero! Anche con il mio blog.eu si arriva dove arriva il tuo. Curioso! Sono convinta anch'io di quello che dice Francesco Zaffuto. Vedremo cosa succederà.

    RispondiElimina
  16. Avevo scritto anch'io qualcosa sull'argomento quando avvenne il cambiamento.

    http://chiara-di-notte.blogspot.com/2012/03/reindirizzamento-dei-domini-di-blogspot.html

    Esiste uno script che si puo' inserire nell'HTNL, perche' al posto del dominio per paese (.it, .fr. .pt. .au, eccetera) appaia sempre .com
    Se fai una ricerca sul web trovi lo script e come lo devi inserire.
    Il motivo per cui e' stato fatto questo cambiamento e' per pararsi il sederino in caso di governi europei (come ad esempio l'Italia) che volessero censurare dei contenuti sul territorio italiano. Cosi' non bloccherebbero il blog, ma il dominio .it impedendo alla gente di visualizzarlo.

    RispondiElimina
  17. E' proprio tutta da vedere, mi sa!

    RispondiElimina
  18. Negli ultimi tempi Google sta perdendo colpi.. prima con Penguin, poi con questo scherzetto.
    Sembra che si siano dimenticati che il rispetto guadagnato si perde con la stessa velocità..

    RispondiElimina
  19. Thank you for this.cool article reviews

    RispondiElimina
  20. Nice Post! Thank you so much for sharing this post on i domini localizzati di blogspot on your website and please visit our latest post on kgf chapter 2 full movie online watch. Keep up the good work...

    RispondiElimina