ma qual è, quello "smettere di fumare" in basso a destra? io su blogger mi trovo molto bene, meglio di quanto mi trovavo quando il blog era su wordpress. certo, la pubblicità non la vorrei. ma mi pare che c'è qualcosa nelle opzioni o impostazioni...
Qualsiasi oggetto all'interno di una pagina Web può essere rimosso. Ci sono vari modi, il più semplice è usare Firefox con apposita estensione AdBlockPlus oppure Opera con la funzione block content.
Sì, io posso bloccare, ma gli altri? A me dà fastidio che la vedano i lettori. Ho fatto una domanda sul forum e mi è stato risposto questo Se hai già verificato che l'inconveniente si presenta anche con un diverso browser,controlla i gadget di terze parti inseriti nel tuo blog (es. gadget animati e contatori di visite) che spesso generano questo tipo di problema.
Esistono varie possibilità, oltre la pubblicità "normale".
Qualsiasi blocco di codice JS di terze parti che carichi nel tuo blog può eseguire qualsiasi cosa sui computer dei tuoi lettori. Non solo visualizzare delle pubblicità ma anche iniettare del codice malevolo. Che da una parte è la ragione per non avere "widget", dall'altra per bloccare i "widget". Non è un problema solo tuo, il sito del Corriere per esempio carica tipo cinquanta librerie JS esterne per fare chissà cosa.
Un'altra opzione è che tu abbia caricato uno spyware che inietta del codice dentro le pagine che visualizzi nel tuo browser. In questo caso le pubblicità le vedi solo tu.
Putroppo non c'è niente che puoi fare. Un problema classico dei siti Web (non del tuo, in generale) è che vendono spazi alle agenzie pubblicitarie. Le agenzie caricano dentro questi spazi del codice JS che gli serve per la "rotazione" dei banner e per gestire i vari parametri relativi alle visualizzazioni, ai click, eccetera. Poi capita che a loro volta queste agenzie carichino dentro il loro sistema il codice degli inserzionisti, insomma una matrioska.
Quando copi dei blocchi di codice e li incolli nel tuo sito non puoi mai sapere un domani questo codice cosa farà. E lo stesso dicasi per le librerie JS, eccetera.
Ho fatto giusto pulizia questo pomeriggio da tre spyware, me ne accorgo quando mi hanno infettato perché come dice Lorenzo vedo pubblicità sulle pagine che visualizzo. Ciao Al, Roberta
@gturs Ti suggerisco di: 1. installare tutti gli aggiornamenti critici di Windows 2. non usare Internet Explorer, se possibile. Prova con Firefox o Opera. Personalmente non mi piace Google Chrome perché contiene feature per il tracciamento degli utenti. 3. installare e aggiornare un antivirus, Microsoft ne distribuisce uno gratis che si chiama Security Essentials. 4. non aprire allegati che ti arrivano per email 5. non installare software che non sia stato scaricato dal sito ufficiale e possibilmente che non sia open source (cioè niente software di prova, niente software craccato). 6. ridurre al minimo plugin e helper application installati. Esempi tipicamente nefasti, Acrobat Reader o Java Runtime. 7. aggiornare anche plugin e helper application.
Quando un "tizio" ben noto, ha deciso che doveva restare in campo, questo tizio è uno che in vent'anni ha fatto danni gravi e quasi irrimediabili a questo Paese; bene, questo papi ha stabilito che doveva restare in campo, perché fra le cause per le quali ci ritroviamo sull'orlo del precipizio c'è anche la ridotta pubblicità fatta dalle aziende, motivo per il quale la gente non acquista più prodotti di marca, le aziende vendendo meno, riducono perciò il personale e l'Italia, anziché riempire i ristoranti e gli aerei per le vacanze, invece spende di meno e la crisi resta pesante. Alberto, credo che demonizzando la pubblicità siamo poco patriottici e, alla fne, se le cose vanno male è colpa nostra che magari siamo anche ingrati nei "Suoi" confronti, "Lui" che si sacrifica per il nostro bene, vendendo pubblicità e restando in campo come uno spaventapasseri.
Al momento di pubblicità non ne vedo. Se anche ci fosse, e senza opzioni per levarla, mi darebbe un po' fastidio sì, però, dato che blogger/blogspot non mi chiede soldi per ospitare il mio blog, potrei (ancora) dirgli solo grazie.
In effetti la vedevo anche sul mio blog e su quello di altri usando Firefox, mentre con altri browser non vedevo niente. Mi è bastato identificare alcune estensioni di Firefox e disattivarle. Dopo di che il fenomeno non si è più verificato. Non credo quindi che il "colpevole" sia blogger.
Forse è conseguenza della notorietà acquisita nel tempo. I blog rompiballe si oscurano, gli altri diventano veicoli pubblicitari appetiti. Detto questo, prendo atto che Lorenzo è un mostro: riesce a parlare arabo esprimendosi in italiano. Invidia cocente. Ciao a te e a lui (minuscolo, solo per non confonderlo con l'altro Lui citato da Sileno).
Uff...ho letto con tutta l'attenzione di cui sono capace TUTTI i commenti. Ho capito più o meno il 10%. Io non vedo pubblicità nel mio blog ma mi è stata segnalata. Poi , dopo poco, è sparita. La vedo da altri e davvero è parecchio fastidiosa. Proprio non mi piacerebbe che diventasse una presenza fissa.
O sono cecata o non la vedo, sto navigando con Firefox e non la percepisco.
Cosa ne penso?
Alberto, se un blogger vuole inserire la pubblicità...fatti suoi, personalmente mi girano le sfere quando entro in un paio di blog amici e mi restano finestre attaccate, non farò mai un passo per averla, mi irrita e non poco, se dovessero impormela...prima cercherei di oscurarla, dopo valuterei se è il caso di ricorrere al garante
non è per esempio che non compro un giornale se contiene pubblicità, l'importante è che sia chiaramente tale, il problema è quando non distingui il contenuto dalla pubblicità
Magari si erano sbagliati. Io pubblicità non ne vedo. E spero proprio in un errore di Google, perchè in caso contrario (che siccome che sò ccecata…) quattrini per cambiare occhiali proprio non ne ho! :-)
ciao Alberto io penso che sia sufficiente cambiare il browser, ovvero firefox mi istallava la pubblicità non richiesta chorme mantiene intatto le insidie di blogger. prova così.
Adesso no la vedo più. Cosa, stanno facendo delle prove?
RispondiEliminama qual è, quello "smettere di fumare" in basso a destra?
RispondiEliminaio su blogger mi trovo molto bene, meglio di quanto mi trovavo quando il blog era su wordpress.
certo, la pubblicità non la vorrei. ma mi pare che c'è qualcosa nelle opzioni o impostazioni...
ah no, quello è il link a un tuo post :-)
EliminaAdesso è sparita. Era proprio in testa,. Purtroppo non ho fatto lo screenshot. Ne sono apparse tre in tre successivi reload.
RispondiEliminamah... forse la pubblicità è proprio questa.
RispondiEliminafarla apparire poi sparire in modo che ne parliamo.
Cmq sia allucinante.
Può darsi Ernest, ma in caso ce la impongano cosa facciamo?
EliminaQualsiasi oggetto all'interno di una pagina Web può essere rimosso.
EliminaCi sono vari modi, il più semplice è usare Firefox con apposita estensione AdBlockPlus oppure Opera con la funzione block content.
Sì, io posso bloccare, ma gli altri? A me dà fastidio che la vedano i lettori.
EliminaHo fatto una domanda sul forum e mi è stato risposto questo
Se hai già verificato che l'inconveniente si presenta anche con un diverso browser,controlla i gadget di terze parti inseriti nel tuo blog (es. gadget animati e contatori di visite) che spesso generano questo tipo di problema.
Esistono varie possibilità, oltre la pubblicità "normale".
EliminaQualsiasi blocco di codice JS di terze parti che carichi nel tuo blog può eseguire qualsiasi cosa sui computer dei tuoi lettori. Non solo visualizzare delle pubblicità ma anche iniettare del codice malevolo. Che da una parte è la ragione per non avere "widget", dall'altra per bloccare i "widget". Non è un problema solo tuo, il sito del Corriere per esempio carica tipo cinquanta librerie JS esterne per fare chissà cosa.
Un'altra opzione è che tu abbia caricato uno spyware che inietta del codice dentro le pagine che visualizzi nel tuo browser. In questo caso le pubblicità le vedi solo tu.
Grazie. Effettivamente in un sito del codice JS mi aveva combinato abbastanza casini. Quando ho un po' di tempo controllo.
EliminaPutroppo non c'è niente che puoi fare. Un problema classico dei siti Web (non del tuo, in generale) è che vendono spazi alle agenzie pubblicitarie. Le agenzie caricano dentro questi spazi del codice JS che gli serve per la "rotazione" dei banner e per gestire i vari parametri relativi alle visualizzazioni, ai click, eccetera. Poi capita che a loro volta queste agenzie carichino dentro il loro sistema il codice degli inserzionisti, insomma una matrioska.
EliminaQuando copi dei blocchi di codice e li incolli nel tuo sito non puoi mai sapere un domani questo codice cosa farà. E lo stesso dicasi per le librerie JS, eccetera.
Ho fatto giusto pulizia questo pomeriggio da tre spyware, me ne accorgo quando mi hanno infettato perché come dice Lorenzo vedo pubblicità sulle pagine che visualizzo.
EliminaCiao Al, Roberta
@gturs
EliminaTi suggerisco di:
1. installare tutti gli aggiornamenti critici di Windows
2. non usare Internet Explorer, se possibile. Prova con Firefox o Opera. Personalmente non mi piace Google Chrome perché contiene feature per il tracciamento degli utenti.
3. installare e aggiornare un antivirus, Microsoft ne distribuisce uno gratis che si chiama Security Essentials.
4. non aprire allegati che ti arrivano per email
5. non installare software che non sia stato scaricato dal sito ufficiale e possibilmente che non sia open source (cioè niente software di prova, niente software craccato).
6. ridurre al minimo plugin e helper application installati. Esempi tipicamente nefasti, Acrobat Reader o Java Runtime.
7. aggiornare anche plugin e helper application.
Quando un "tizio" ben noto, ha deciso che doveva restare in campo, questo tizio è uno che in vent'anni ha fatto danni gravi e quasi irrimediabili a questo Paese; bene, questo papi ha stabilito che doveva restare in campo, perché fra le cause per le quali ci ritroviamo sull'orlo del precipizio c'è anche la ridotta pubblicità fatta dalle aziende, motivo per il quale la gente non acquista più prodotti di marca, le aziende vendendo meno, riducono perciò il personale e l'Italia, anziché riempire i ristoranti e gli aerei per le vacanze, invece spende di meno e la crisi resta pesante.
RispondiEliminaAlberto, credo che demonizzando la pubblicità siamo poco patriottici e, alla fne, se le cose vanno male è colpa nostra che magari siamo anche ingrati nei "Suoi" confronti, "Lui" che si sacrifica per il nostro bene, vendendo pubblicità e restando in campo come uno spaventapasseri.
Al momento di pubblicità non ne vedo.
RispondiEliminaSe anche ci fosse, e senza opzioni per levarla, mi darebbe un po' fastidio sì, però, dato che blogger/blogspot non mi chiede soldi per ospitare il mio blog, potrei (ancora) dirgli solo grazie.
Finora io non l'ho vista... Certo che sarebbe una scocciatura. Doppia visto che comunque io pago anche per avere il dominio www.giuliogmdb.com
RispondiEliminaIn effetti la vedevo anche sul mio blog e su quello di altri usando Firefox, mentre con altri browser non vedevo niente.
RispondiEliminaMi è bastato identificare alcune estensioni di Firefox e disattivarle. Dopo di che il fenomeno non si è più verificato.
Non credo quindi che il "colpevole" sia blogger.
Io invece l'ho vista questa pubblicità con Firefox, Chrome e Safari.
EliminaForse è conseguenza della notorietà acquisita nel tempo. I blog rompiballe si oscurano, gli altri diventano veicoli pubblicitari appetiti.
RispondiEliminaDetto questo, prendo atto che Lorenzo è un mostro: riesce a parlare arabo esprimendosi in italiano. Invidia cocente.
Ciao a te e a lui (minuscolo, solo per non confonderlo con l'altro Lui citato da Sileno).
Ho letto allarmata. Io non ho ancora visto pubblicità sul mio blog. Non la voglio, no! Starò in allerta. Grazie, Al.
RispondiEliminag
strano !!!Per poterlo fare devi attivare il widget degli A.D.sense,molto strano @alberto
RispondiEliminaUff...ho letto con tutta l'attenzione di cui sono capace TUTTI i commenti. Ho capito più o meno il 10%.
RispondiEliminaIo non vedo pubblicità nel mio blog ma mi è stata segnalata. Poi , dopo poco, è sparita. La vedo da altri e davvero è parecchio fastidiosa.
Proprio non mi piacerebbe che diventasse una presenza fissa.
RispondiEliminaDella serie: alla ricerca della pubblicità perduta.
O sono cecata o non la vedo, sto navigando con Firefox e non la percepisco.
RispondiEliminaCosa ne penso?
Alberto, se un blogger vuole inserire la pubblicità...fatti suoi, personalmente mi girano le sfere quando entro in un paio di blog amici e mi restano finestre attaccate, non farò mai un passo per averla, mi irrita e non poco, se dovessero impormela...prima cercherei di oscurarla, dopo valuterei se è il caso di ricorrere al garante
magari si erano sbagliati :)
RispondiEliminasto usando seamonkey come browser e non la vedo
RispondiEliminain sè, se non è troppo invasiva non è un problema
non è per esempio che non compro un giornale se contiene pubblicità, l'importante è che sia chiaramente tale, il problema è quando non distingui il contenuto dalla pubblicità
Magari si erano sbagliati. Io pubblicità non ne vedo. E spero proprio in un errore di Google, perchè in caso contrario (che siccome che sò ccecata…) quattrini per cambiare occhiali proprio non ne ho! :-)
RispondiEliminaciao Alberto io penso che sia sufficiente cambiare il browser, ovvero firefox mi istallava la pubblicità non richiesta chorme mantiene intatto le insidie di blogger. prova così.
RispondiElimina@Cirano Questo posso farlo io, ma i visitatori?
Elimina