Pagine

venerdì 17 maggio 2013

Furto aggravato

Si era infilate nel giubbotto due cosce di pollo e un tocchetto di parmigiano. Valore sette euro e cinquanta. La cassiera del supermercato se n'è accorta e ha chiamato la polizia. La signora «Ho una pensione di 350 euro ma non mi è arrivato l'accredito. Vi pago subito appena ricevo i soldi. Avevo bisogno di quel cibo». Il titolare non ha accettato l'offerta e ha invitato gli agenti a procedere per furto aggravato perché la poveretta aveva tolto il cellophane del formaggio.

Al di là di ogni considerazione di carattere umano (e ce ne sarebbe da dire) penso al pachiderma della giustizia che adesso si metterà in moto: notifiche, cancellieri, avvocati, giudici, raccomandate, testimoni. Lo ripeto. Sette euro e cinquanta.

Notizia vista su Il Piccolo di Trieste.

27 commenti:

  1. 7 euro e 50=vent'anni di galera assicurati
    qualche milione se non miliardo=posto assicurato in parlamento
    Io al posto di questa vecchietta avrei rapinato una banca.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. bah... anch'io! se tutto andava bene, ci guadagnava qualcosa di più... se andava male, beh... che differenza c'era?

      Elimina
  2. Mi spiace non abitare più a Trieste (penso che la notizia venga da lì...), ma la prima censura la farei - con una bella piazzata da "pesciarola" - al direttore del supermercato: la sera avrà dovuto buttare nel secchio della spazzatura una carrettata di cosce di pollo scadute.
    E spero che ne debba buttare ancora tante altre: bastardo senza cuore!

    RispondiElimina
  3. Senza respiro, questo mondo di strana giustizia ed equità.

    RispondiElimina
  4. ieri ho letto un articolo in cui si parlava di servizi di volontari aumentati anche all'estero, a Barcellona ad esempio sono aumentate le persone che bussano e chiedono un pezzo di pane.
    Credo che si debba cambiare del tutto, tornare al NOI e mettere da parte l'IO.

    RispondiElimina
  5. ... una pericolosa delinquente che merita una punizione.
    Mao diceva "colpirne uno per educarne cento"; basterebbe colpire quel delinquente abituale che resta ancora impunito.

    RispondiElimina
  6. In verità c'è già stato qualche giudice che si è pronunciato dicendo che rubare per necessità o fame ( accertata ) non è reato, ma un grave sintomo di allarme sociale

    RispondiElimina
  7. http://www.agenziaimpress.it/news/cronaca/giudice-aretino-assolve-chi-ruba-per-fame-certi-reati-sono-segnale-di-allarme-sociale_11988.html

    RispondiElimina
  8. ricordi quando esisteva Soccorso Rosso? questo dobbiamo ripensare oggi, una rete di soccorso per chi non riesce neanche a mangiare.. e poi quel direttore bisogna dargli una unta da metterlo nel frizeer..
    c'è un urgente bisogno di solidarietà militante!

    RispondiElimina
  9. No comment, solo rabbia e delusione; l'ennesima prova che questo nostro mondo sta andando a ramengo.
    Quel direttore, a sera, avrà raccontato in casa la sua bravata da eroico cittadino?
    Ciao.

    RispondiElimina
  10. Al, ma sarà vera 'sta storia? Sicuramente è verosimile, ma mi sa di leggenda metropolitana. Te lo dico perché a Cagliari una cosa molto simile fu pubblicata un anno e mezzo fa sull'Unione Sarda, e poi si scoprì essere una bufala, con grande disonore del giornalista che non verificò le fonti. Chissà che il Piccolo non abbia fatto lo stesso... Mah. Non mi stupirebbe Ormai le notizie non si verificano più, si inventano e si postano.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. @Bananas
      La notizia è qui.

      Elimina
    2. e no ne mancano altre purtroppo che si aggiungono
      http://www.iltempo.it/abruzzo/2013/05/15/ruba-soldi-col-piccone-i-carabinieri-fanno-la-colletta-per-pieta-1.1138703

      e poi ci sono quelle che non raggiungono la cronaca

      Elimina
  11. Saranno capaci di darle della prigione. Se molti nostri politici dovessero essere condannati per le bustarelle che prendono, in proporzione, dovrebbero prendere l'ergastolo. Buona serata, Alberto.

    RispondiElimina
  12. è veramente triste, capisco che quelli del supermerkat non possono fare beneficenza ma di qui a denunciarla

    RispondiElimina
  13. capisco nel senso che dato che in molti sono in quelle condizioni, di non aver nemmeno i soldi per mangiare, non possono regalare il cibo a tutti

    RispondiElimina
  14. In casi come questo un essere umano normale avrebbe lasciato andare la signora tenendosi la merce, un essere umano gentile le avrebbe regalato la merce invitandola magari a farsi aiutare in futuro dalla Caritas... Solo un essere crudele può decidere di denunciarla per furto aggravato. Spero che il titolare di quel supermercato si trovi presto in strada senza soldi per provare cosa vuol dire la miseria :-(

    RispondiElimina
  15. Tante volte la ragionevolezza richiede solo un attimo di sospensione: bastava ascoltare, ricordarsi di quel che siamo noi tutti, riconoscersi in chi è nel bisogno. Insomma, essere umani. Che, mi pare, è divenuta una cosa difficile da ricordare! Misura e cuore: tesori perduti!

    RispondiElimina
  16. http://www.ilmattino.it/napoli/cronaca/pensionato_furto_supermercato_paura_crisi/notizie/280956.shtml

    RispondiElimina
    Risposte
    1. In questo caso trattasi di un professore di Filosofia in pensione di 78 anni, ripreso dalle telecamere mentre rubava merce per 5 euro, e che si è giustificato dicendo di aver paura della crisi. Anche lui è stato denunciato, ma sarebbe stato meglio imporre una visita medica perchè è chiaro che, almeno in questo caso, non è il bisogno a spingere a fare certe azioni ma l'angoscia del domani sempre più incerto che toglie la capacità di rendersi conto di ciò che si sta facendo!

      Elimina
  17. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  18. tutti i giorni migliaia di confezioni di cibo scaduto viene buttato via, tonnellate di prodotti giacciono nei magazzini, quintali di formaggi destinati al macero, frutta che viene lasciata marcire.. tutto questo è intollerabile. a nessuno frega un cazzo di nessuno. a parte qualche organizzazione umanitaria il resto è merda pura, poi basta dare uno sguardo ai carrelli della spesa o vedere quanto sono pieni questi hard discount..si mangiano tutte le farine che provengono dall'est, tra Cernobyl, veleni e antiparassitari..

    RispondiElimina
  19. e tra dieci anni si calcola che tutte le sementi in commercio saranno "sterili".. se aggiungiamo la direttiva europea sul piccolo commercio di ortaggi e frutta, il cosi detto km zero.. non ci resta che farci due ravioli..

    RispondiElimina
  20. Grazie a tutti per i contributi e i link.

    RispondiElimina
  21. Ieri di questo fatto ne ha parlato Gramellini a Che tempo che fa.

    RispondiElimina
  22. Verrà senza dubbio condannata!

    RispondiElimina
  23. Molto triste ... vicino casa mia da tempo assisto alla scena che si ripete di frequente di persone anziane (non "barboni", semplicemente persone anziane ...) che frugano nei resti che i commercianti del mercatino di frutta e verdura mettono in cassette dietro il banco per andarle poi a buttare a fine giornata ... Mele e pomodori mezzi marci ... e questo nella "ricca" e "opulenta" Bologna ...

    RispondiElimina