Scattata domenica scorsa ore 9.41
... ma certi oggetti rimangono
Ombrello, ombrellino, parasole?
Claude Monet Donna con il parasole girata verso sinistra, 1886

«Noi diciamo ridevolmente
Ombrello il
Parapluie dei francesi.
Ombrello è quello strumento che con la sua ombra ci ripara dal sole, e che i nostri antichi chiamavano
Parasole. Quel che noi diciamo
Ombrello, dovrebbe dirsi
Paracqua», e la voce, secondo il Parenti, meriterebbe registro. «Il dire poi
Ombrellino da sole (come soggiunge lo stesso Parenti) è pleonasmo alquanto assurdo, che si eviterà con adoperare i proprii termini
Parasole, Solecchio, od anche semplicemente
Ombrello.» In Toscana chiamasi
Ombrellino quello che si adopera dalle signore ad uso di
Parasole, e
Ombrello
quello che si usa generalmente per parar l'acqua e che viene così
chiamato anche dalla Crusca; ma ciò non toglie la verità delle
osservazioni del Parenti. Così l'Ugolini. Anche il Fornaciari (
Discorsi, pag. 42., Lucca, 1847) scrisse che
Ombrello per
Paracqua è improprio e che si dovrebbe usar solamente per l'arnese che para il sole, come quello che prende origine da
Ombra. A queste osservazioni il Fanfani rispose così nel
Piovano Arlotto, anno I, pag. 754: Sentii
gattigliare un Senese con un Fiorentino a proposito di questa voce, e
il Fiorentino fu messo nel sacco, perché quell'altro gli mostrò che è
improprissimo il chiamare
Ombrello, come fanno i Fiorentini, quello strumento da pararsi l'acqua, essendoché tal voce viene da
Ombra, e non può usarsi se non per
Parasole, dove i senesi hanno il proprio per questo bisogno, e dicono
Paracqua. Adagio, Biagio! e chi ha detto al Senese che Ombrello nasce da
Ombra? Anzi nasce da
ϋμβρος che vuol dire
Imber, Pioggia; e però la voce
Ombrello
è in questo caso voce acconcissima. Dalla stessa voce poi nacque il
nome di due fiumi di Toscana, l'Ombrone pistojese e l'Ombrone senese,
quasi dica
Crescente molto per pioggia. Che poi i Senesi e i Lucchesi dicano
Paracqua, è una voce loro rimasta dai francesi, come altre altrove, quando vi ebbero stanza.» Del resto
Ombrello è voce comune in tutta Italia, dal Piemonte in fuori, dove dicono
Parapioggia, che è il
Parapluie francese scusso scusso.
da qui
QUI tutte le foto del sabato