Ingrandisci la foto
Hanno invaso le vie del centro di Milano queste vacche d'artista, qui ne vedete solo alcune, e resteranno all'aria aperta fino a giugno, quando la mandria sarà messa all'asta da Sotheby's alla Triennale, ed i proventi verranno devoluti alla Fondazione Onlus Champions for Children , fondata dal noto calciatore Clarence Seedorf, per finanziare progetti umanitari rivolti all'infanzia.
Ed è anche grazie alla sua anima solidale che la Cowparade, da quando è stata ideata dallo scultore svizzero Pascal Knapp, ha già girato 40 città del mondo, da New York a Sidney.
Linguaggio ipocrita. Sui giornali e su internet negli articoli che si riferiscono a questo evento non ho visto una sola volta la parola "vacca". Solo e sempre "mucca". Così come si dice "bagno" per "cesso", "sedere" per "culo", "operatore ecologico" per "spazzino" e via di questo passo. E allora il ricordo biblico dovrebbe diventare "sette anni di mucche grasse e sette anni di mucche magre"? Mi chiedo se è questo linguaggio che genera la nostra società fatta di maschere o se invece è la società mascherata che genera queste parole di facciata. Ma la domanda forse è come quella dell'uovo e della gallina.