Pagine

martedì 12 giugno 2007

Itinerari di letteratura - terza edizione

Ho inserito sul sito di Francesco Biamonti tutto il programma.
Cinque giornate fra San Biagio della Cima, Perinaldo e Apricale.
gola dell'Incisa, tra il Toraggio e il Pietravecchia
Dalla gola dell'Incisa fra il Toraggio e il Pietravecchia. Sullo sfondo le colline dell'Alta val Nervia.

lunedì 11 giugno 2007

L'Alitalia per salvarsi ha bisogno di un miracolo, lo chiede alla Madunina

pubblicità Alitalia sul duomo di Milano
Chi abbia scelto questo spazio per i tabelloni non ci è dato sapere. Forse è stato il responsabile pubblicitario della società al tracollo o molto più probabilmente è un monsignore che si è fatto avanti. Di quelli che vanno in giro in grisaglia, scarpe inglesi e Acqua di Giò sotto le ascelle.

Penso alle trattative per stabilire il salato prezzo. Il prelato prima avrà messo sul piatto l'importanza dello spazio, l'autorevolezza del luogo, la mancanza, cosa che in pubblicità conta molto e dà più visibilità, di altri reclame nei paraggi. Ma alla fine, asso nella manica, alzando gli occhi al cielo e tendendo un braccio verso l'alto "E poi...". Non c'è stato bisogno di aggiungere altro.

Quando il malato è grave si spera anche nel miracolo. Se questo avverrà, cosa che sinceramente mi auguro, forse un'ulteriore somma come saldo sarà versata nelle casse della Chiesa e i nuovi proprietari dell'Alitalia sono tenuti a portare un aeroplanino come ex voto.
pubblicità Alitalia sul duomo di Milano
Sulla pubblicità appiccicata al duomo di Milano avevo già detto in questo post

domenica 10 giugno 2007

Buttiglione vuole il gelato alla buvette del Senato

rocco buttiglioneLa lettera non l'ha firmata solo Rocco Buttiglione, senatore dell'UDC, ma anche la senatrice Albertina Soliani, prodiana emiliana, in rappresentenza di un folto gruppo di parlamentari e l'hanno indirizzata ai senatori-questori.

Dice: "Ci rivolgiamo a voi con una richiesta di miglioramento della qualità della vita in Senato. La buvette non è provvista di gelati. Noi pensiamo che sarebbe utile che lo fosse e siamo certi di interpretare in questo il desiderio di molti. E' possibile provvedere? Si tratterebbe di adeguare i servizi del Senato alle esigenze della normale vita quotidiana delle persone. In attesa di riscontro, porgiamo cordiali saluti."

Adesso questi senatori-questori, Gianni Nieddu dell'Ulivo, Romano Comincioli di Forza Italia e la senatrice Helga Thaler, autonomista sud-tirolese, dovranno riunirsi e decidere il da farsi. Accettare la richiesta? Ma che diavolo, senz'altro. Forse ci sarà qualche discussione sui vari tipi di gelato da scegliere, anche i pinguini e i ghiaccioli?, e sui vari gusti, ma son sicuro che si metteranno d'accordo. Sarebbe anche bello se un gelataio con la borsa frigo girasse tra i banchi dell'aula, ma purtroppo non si può avere tutto dalla vita.

Questi qui, che vivono in una campana di vetro fumé, non si rendono conto dei tempi che corrono e continuano ad agire come han sempre fatto.

Sarà una risata che vi seppellirà? No, una cassata.

sabato 9 giugno 2007

Braccialetti pitagorici

braccialetti pitagoriciQuando facevo le elementari la penultima pagina dei quaderni aveva stampata la tavola pitagorica. Un quadrato con dodici caselle per lato, chissà poi perché dodici e non dieci, che conteneva tutte le possibili moltiplicazioni fra le prime dodici cifre. E bisognava saperle tutte, al volo, senza tentennamenti. Per alcuni una tortura. Imparare quelle tabelline era uno sforzo di memoria continuo. Ma uscivano da quella scuola che sapevano far di conto col solo ausilio del proprio cervello. Qualche tempo fa ho provato a fare, così per scherzo, le stesse domande ad alcuni ragazzini. Un disastro. Non so se per tutti sia così, ma non c'è dubbio che c'è stato in linea generale un arretramento.

Adesso che si avvicinano gli esami qualcuno non ha trovato di meglio che mettere in vendita questi braccialetti dove all'occorrenza si può buttare un occhio per vedere il risultato di un'operazione elementare. Povero Pitagora.

Aggiunta
Ho ricevuto quattro mail che mi chiedono il link del sito dove si vendono questi braccialetti, e una simile richiesta è nei commenti. Questo link l'avevo omesso di proposito. Il sito è QUI

venerdì 8 giugno 2007

Cresce il numero degli "sbattezzandi"

Tra le forme di protesta laica riesplose contro le ingerenze politiche dei vescovi il desiderio di essere cancellati dai registri di battesimo è forse quella meno appariscente, niente cortei, niente striscioni, ma che forse più delle altre infastidisce e allarma la Chiesa.

L'altroieri una delegazione di "sbattezzandi" guidata da Silvano Vergoli, coordinatore ligure dell’UAAR. ha recapitato alla Curia genovese un plico. Dentro una lettera: "Vi informiamo di aver inviato alle parrocchie competenti le istanze… di cui alleghiamo per conoscenza i moduli relativi, compilati e sottoscritti da 36 cittadini residenti o domiciliati nel territorio che fa capo alla Curia di Genova, con le quali si chiede di non essere più considerati aderenti alla confessione religiosa denominata “Chiesa cattolica apostolica romana”".
sbattezzo
Un gesto significativo in una Curia particolare perché retta da monsignor Bagnasco, capo dei vescovi italiani.

Tecnicamente parlare di sbattezzo è improprio. Per la Chiesa questa pratica non "lava via" gli effetti spirituali del sacramento, che, ricordiamolo, a sua volta aveva "lavato" il peccato originale. E nemmeno si viene cancellati dai registri, ma si annota a margine la volontà di non essere più considerati cattolici.

Intanto i visitatori del sito www.uaar.it che hanno scaricato il modulo da inviare al parroco sono passati dai 3.478 dell'aprile 2006 agli 11.752 del mese scorso.

Copia di un Atto di sbattezzo. Sono stati rimossi timbri, firme e nomi, per tutelare la privacy dell'interessato.
documento sbattezzo
Ingrandisci il documento

mercoledì 6 giugno 2007

You remember Moto Guzzi?

logo Moto GuzziCinquant'anni fa, alla fine del 1957, dopo sette titoli mondiali, la Moto Guzzi lasciava le corse. Fu l'incapacità a capire e quindi a seguire i nuovi tempi in veloce cambiamento che fece decidere all'azienda di rinunciare alle competizioni.

Me ne ricordo parecchie di quelle moto.

Per prima il Galletto (lo vedete in basso) di don Nanni di Dolceacqua (IM) che sembrava costruito apposta per lui. Non sarebbe stato agevole per un prete di allora, con la tonaca fino ai piedi, alzare la gamba per mettersi a cavalcioni.

Poi mi ricordo le Guzzi Cinquecento dei carabinieri, una soprattutto, quella usata dall'appuntato Salerno, sempre di Dolceacqua. Il suo rumore, tu tu tu, tu tu tu. E quella volta che una pallonata gli ruppe il parabrezza e lui non se n'era accorto. Avvertì l'aria in faccia solo dopo la partenza, fece dietro front e ci venne a rincorrere nei carugi, ma eravamo come lepri e lui pesava cento chili.

E voi avete qualcosa da raccontare su queste moto?
Moto Guzzi Galletto
Il mitico galletto

Questa foto è del sito ufficiale della Moto Guzzi

Technorati Tags: ,

sabato 2 giugno 2007

Marco Travaglio a Vallecrosia

Marco Travaglio
Marco Travaglio durante il suo intervento

Grande affluenza di pubblico ieri alla presentazione dell'ultimo libro di Marco Travaglio, Uliwood Party. La sala polivalente comunale di Vallecrosia (IM) era stracolma di oltre 400 persone. L'incontro è stato organizzato dall'Associazione Culturale "Il Ponte" di Vallecrosia. Alle 21, con una puntualità inusuale per simili manifestazioni, lo scrittore ha fatto il suo ingresso nella sala e per oltre 2 ore ha intrattenuto gli spettatori con rasoiate sarcastiche verso le malefatte dei potenti di ogni schieramento. Sono state 2 ore di "piacevole indignazione".

In chiusura Travaglio ha annunciato che qualora fosse approvata la proposta di legge sulla limitazione del diritto di cronaca dei fatti giudiziari, contravverrebbe volutamente ai divieti per garantire la libertà di stampa e di opinione.

Il pericolo più immanente per il nostro Paese non è che possa esserci una privazione della libertà, ma la mancanza o insufficienza di uomini liberi. Si sta creando una mostruosa concatenazione di interessi per cui notizie scomode spariscono dal mondo dell'informazione o vengono minimizzate o ingigantite a seconda degli interessi particolari.

Nei commenti al termine della presentazione, spiccano quelli che lamentano che simili accuse diffondono il qualunquismo, stravolgendo il principio di causa-effetto: sono i fatti che generano qualunquismo, non la descrizione e la diffusione della conoscenza degli stessi.
Alessandra, Chiara e Margherita fotografate dal druido
Ingrandisci la foto

giovedì 31 maggio 2007

Cinque secoli di ritratti femminili

Dal Rinascimento al cubismo: la bellezza femminile nei ritratti dei maestri della pittura.