Pagine

domenica 13 marzo 2011

Costituzione Day, Milano

Nei 150 anni della sua unità, l'Italia, al prezzo di tanto sangue, è riuscita a darsi una sola vera e grande patria: la Costituzione antifascista. Le altre patrie, proclamate nel tempo, prima, dopo, e durante il Fascismo, sono state piccole, miserabili e anche funeste.

Questa Costituzione, come ben sapete, è sotto tiro da una banda di criminali al potere che hanno l'appoggio di una parte obnubilata del popolo italiano. Proprio come lo era quella parte che inneggiava isterica nelle piazze a Mussolini.

C'è un'altra parte del popolo italiano, preferisco chiamarli cittadini, che cerca di opporsi a questo sfregio che la "patria" sta subendo, e che ieri è scesa in cento piazze.










Ross, ci dovremmo sentire più spesso, ché se ci fossimo sentiti avremmo potuto fare un post in comune.


Technorati Tags: , ,

15 commenti:

  1. Era del Bergamasco Enrico Rampinelli medaglia d'oro al valor militare morto in combattimento sulla Montagnola Senese salvò combattendo il suo gruppo di partigiani e prima di essere ammazzato dai nazifascisti gridò: viva l'Italia. La nostra costituzione l'hanno scritta gente come lui difendiamola!

    RispondiElimina
  2. Dicono che B. fosse tutto in fermento, poi gli hanno spiegato che era "Costituzione" e non "Prostituzione" e allora c'è rimasto male, pensava gli stessero organizzando una festa...

    RispondiElimina
  3. non c'ero, stavolta, ma.. c'ero!

    RispondiElimina
  4. Splendide e incoraggianti foto!
    Grazie Alberto,
    Lara

    RispondiElimina
  5. W la Costituzione.
    Sappiate che sono una sovversiva perchè sono stata un'insegnante ed ho insegnato la Costituzione e ne vado fiera

    RispondiElimina
  6. Nelle apparizioni televisive dei
    giorni scorsi ,abbia il coraggio di
    proclamarsi dittatore,con le cose che
    ha detto i suoi programmi su:scuola
    no matrimoni gay,mgistraturara sotto
    il suo controllo.Abbia il coraggio
    di dichiarare che ambisce al ruolo
    di dittatore d'Italia.I pazzi e i coraggiosi non sà nemmeno cosa siano
    Vorrebbe spacciare i suoi progetti
    repressivi per ideali.

    RispondiElimina
  7. Una giornata di grande speranza!

    RispondiElimina
  8. Ancora una, di giornata di grande speranza!!!
    E, io non inculco, educo a pensare!:-)

    g

    RispondiElimina
  9. Ciao Alberto e buona serata domenicale. Si, è stato un gran "sabato" e da me, a Roma, è stato magnifico. Un corteo di quelli oceanici dove la Costituzione è stato il tema dominante su striscioni, cartelli e rappresentazioni di singoli manifestanti. Ma anche la scuola e la sua difesa, c'era. E, ancora più piacevole, c'erano tanti giovani!

    Però, non posso fare a meno di notare che mancava ancora troppa "Italia" in quel corteo come nelle tante manifestazioni che si sono svolte nelle piazze del Paese e di cui ho letto stamattina!

    Sarà quella "parte obnubilata del popolo italiano", come l'hai definita? Troppi! Ancora tanti, purtroppo.

    RispondiElimina
  10. Non hai pubblicato le belle foto di Dario Fo e Lella costa che mi avevi fatto vedere.

    RispondiElimina
  11. Non abbiamo bisogno di eroi.
    O tutti o nessuno dire e non dire
    ingrassa e incoraggia il tiranno
    comunque si chiami.Il potere conosce
    bene i suoi polli e li tratta come tali. Da polli.
    Egill

    RispondiElimina
  12. Ovviamente ne ho sposato il principio, ma come per le manifestazioni del 13 febbraio ho avuto qualche perplessità di fronte a questa chiamata di piazza. E poi troppi tricolori e inni insieme mi danno l'orticaria.
    Certo è che per Milano, con questo presidio, il Samedi Gras, le iniziative antifasciste di Partigiani in Ogni Quartiere, il torneo di street soccer organizzato nelle piscine occupate di via Botta e le assemblee in difesa della Casa 139 tutto concentrato in un unico fine settimana, ieri è stata proprio una bella boccata d'ossigeno.

    P.S. Hai ragione. Ti propongo subito un'altra occasione: lunedì 4 aprile, Teatro Smeraldo, ore 21, presentazione del manifesto di Emergency "Il mondo che vogliamo" e della nuova rivista. Che ne dici? :)

    RispondiElimina
  13. Non ho mai provato somma simpatia per termini come "patria", "nazione", "popolo" e non ho mai sentito di appartenere, come sento dire soprattutto a molti politicastri, a "un grande paese". Però condivido le tue riflessioni sulla Costituzione e penso davvero sia una delle poche buone cose che siano mai state prodotte in Italia. Vorrei essere ottimista, ma mi riesce difficile negli ultimi tempi: certo queste foto fanno ben sperare.

    RispondiElimina
  14. @Zan
    Ho messo le foto di Dario Fo e Lella Costa in archivio perché ho voluto privilegiare la gente "comune".

    @Ross
    Se sono a Milano ci sarò senz'altro.

    RispondiElimina